Cos'è il professore e il pazzo?

Il Professore e il Pazzo: Storia di un'Ossessione

"Il Professore e il Pazzo" (titolo originale: The Professor and the Madman) è un libro di Simon Winchester, pubblicato nel 1998, che narra la straordinaria storia della creazione dell'Oxford English Dictionary (OED).

La narrazione si concentra su due figure chiave:

  • James Murray: Il brillante, ma non convenzionale, lessicografo scozzese che divenne il principale editore dell'OED. Murray si dedicò con passione a questo compito monumentale, cercando di raccogliere e definire ogni parola della lingua inglese.

  • William Chester Minor: Un brillante chirurgo statunitense, veterano della Guerra Civile, rinchiuso in un manicomio criminale in Inghilterra dopo aver commesso un omicidio in preda a deliri paranoici. Minor, nonostante la sua malattia%20mentale, si dimostrò un collaboratore eccezionalmente prolifico e perspicace per l'OED, contribuendo con migliaia di citazioni e definizioni da dietro le sbarre.

La storia esplora la complessa relazione tra i due uomini, basata sul loro comune amore per le parole e sulla ricerca%20della%20conoscenza. Mette in luce anche le sfide logistiche e le difficoltà incontrate nella compilazione del dizionario, un'impresa che richiese decenni di lavoro e il contributo di migliaia di volontari.

Il libro affronta anche temi più ampi, come:

  • La natura della genialità e della follia.
  • Il potere del linguaggio.
  • Il processo di collaborazione e il riconoscimento del contributo individuale in un'impresa collettiva.
  • Le condizioni dei manicomi del XIX secolo e il trattamento dei malati mentali.

"Il Professore e il Pazzo" è una storia avvincente che combina una ricerca meticolosa con una narrazione coinvolgente, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia della lingua inglese e sulla complessità della mente umana.